

Ognuno di noi è predisposto per affrontare tipologie di viaggi “ON THE ROAD” in modi differenti. C’è chi predilige viaggiare comodamente per ore su interminabili strade asfaltate; c’è chi preferisce viaggi più avventurosi e dinamici lungo sentieri sterrati, alla scoperta di un’oasi di pace lontano dalle città. Poi, c’è chi sceglie il nuovo FORD EXPLORER per affrontare ogni tipologia di viaggio.
Testo/Foto: ©Matteo Marinelli
VALERIO BONI – 751 KM 488 METRI E 86.400 SECONDI PER PENSARE E RESISTERE. Cosa si può fare in 24 ore per battere un primato mondiale? Ah si, si può salire su una MINIMOTO e cercare di percorrere più chilometri possibili. Una sfida, un sogno che Valerio Boni ha voluto realizzare.
Read more “VALERIO BONI – 751 KM IN 1236 GIRI DI PISTA GUINNESS WORLD RECORD”
Forse sono di parte o, semplicemente, amo i pick-up, amo la libertà di movimento che offrono e la loro versatilità d’impiego. Ma se oltre a questo si cerca l’avventura e ci si vuole divertire seriamente in fuoristrada, da oggi ho in mente solo un nome: FORD RANGER RAPTOR. Le gallery parlano da sole.
Città nobile e rurale, di terra e di acqua, sorta intorno a un guado del fiume Po. Raffinata corte rinascimentale che conserva il fascino umanistico della città ideale. Le sue geometrie invadono le tele di De Chirico. Nei suoi ampi viali risiede il silenzio metafisico.
Andiamo alla scoperta di questa elegante cittadina gustandoci il piacere di una giornata all’aria aperta.
San Francisco è teatro di un futuro post apocalittico dove gli Uomini Nuovi hanno preso il potere. Il nuovo Partito sale rapidamente al Governo, con un programma politico mirato a migliorare lo stile di vita, rendendolo inattaccabile da qualsiasi minaccia. Questo sistema, attraverso l’uso di un’intelligenza superiore costituita dalle Menti Illuminate, a disposizione del Partito, attecchisce rapidamente.
Campi lunghissimi cinematografici dove il riso cresce rigoglioso tra il verde delle risaie mature. Geometrie di grano color giallo oro accanto ad aie assolate di antiche cascine. E sagome di bianchissimi aironi che si alzano nel cielo all’improvviso, davanti alla cerchia delle Alpi con la sua base d’azzurro intenso e al massiccio del Monte Rosa che sembra così vicino da poterlo toccare.
Sculture naturali di rocce granitiche modellate dal maestrale ci accolgono al nostro arrivo in Gallura, spuntando dalla macchia mediterranea provata dalla siccità. Muraglie di fichi d’India costeggiano il nastro d’asfalto, in un’orda disordinata di pale, spine e fiori di un giallo denso, come l’aria calda che si respira in questa terra a tratti primordiale, ma dal fascino insistente, nel suo lento scivolare di montagne che si gettano nell’acqua, tra creste nervose di schiuma, avanzando in un mare azzurro mescolato a un turchese che ubriaca lo sguardo.
Dentro a quelle montagne scabre, quasi afgane, irte di nuraghe e pastori ostinati, abita la sostanza di un territorio in parte sconosciuto.
“Nell’aria c’è l’odore del sole, di fuoco puro e di pietra secca. Ma di brughiera anche. E di spoglie di serpi. Odore di Sardegna”.
(Ettore Vittorini. Sardegna come un’infanzia)
Progetto by American Dream – Purple Haze, Harley Davidson Road King Bagger.
Achille Vianello è un visionario. Come spesso avviene i visionari si fiutano tra loro, si ritrovano. Riescono in qualche modo, per utilizzare un termine molto noto ultimamente, a congiungersi.
Nella narrativa fantastica, il filone dello Steampunk, di cui Achille Vianello è un grande appassionato, si colloca all’interno di un’ambientazione storica dove viene introdotta una tecnologia anacronistica.